Il Comune di Bandiagara è un comune della 5° regione amministrativa del Mali il cui capoluogo è Mopti considerata la Venezia del Mali. Per le sue caratteristichegeologiche etnologiche ed archeologiche Bandiagara e la sua Falesia è uno dei siti più importanti dell’Africa occidentale.
Purtroppo le condizioni socio-economiche non sono al contrario affatto soddisfacenti. Il Mali è ad oggi considerato uno dei paesi più poveri dell’Africa. La scolarizzazione è ancora molto bassa. Le donne sono sicuramente le più penalizzate.
Uno studio effettuato in proposito ha messo in luce un problema specifico: le giovani ragazze spesso restano incinta e finiscono o per fare aborti clandestini o abbandonano i figli ed abbandonano loro stesse la scuola. E’ un fenomeno purtroppo in crescita che diventa pertanto un problema sociale e richiede interventi mirati. Il progetto da noi promosso rientra infatti nella politica nazionale della promozione della donna e della famiglia.
Obiettivo generale del progetto
Permettere in tre anni ad almeno il 50% delle ragazze madri di inserirsi sul piano professionale.
Obiettivi specifici
Sensibilizzare le ragazze sul problema del VIH SIDA Far loro acquisire conoscenze sulla salute della riproduzione Formarle nella gestione del menage Formarle nella gestione di piccole imprese Concedere dei micro-crediti Formare le ragazze nel taglio, cucito tintura e bogolan
Allo scopo di:
Inserire e dare la possibilità a 10 ragazze (almeno) di avere una formazione socio- professionale che possa dare loro un futuro dando il via alla gestione di piccole imprese artigianali del cotone (prodotto fondamentale in Mali) e produzione tessile (bogolan e prodotti derivati) beneficiando del microcredito e dando loro la capacità di poter poi formare ed avviare al lavoro altre ragazze.
Verrà utilizzato personale del posto professionalmente preparato e con esperienza pregressa nei settori.
Il progetto sarà seguito regolarmente sia dal personale del posto e dall’Associazione nostra partner sul posto e sia dal nostro personale che si recherà appositamente a Bandiagara.
E’ previsto inoltre il sostegno scolastico rivolto ai figli delle ragazze che seguiranno i corsi di formazione.
Il costo totale per il progetto comprensivo del mobilio ed arredi, del materiale necessario alla formazione e creazione piccola impresa “cotoniera” e dei costi del personale per la formazione professionale e socio-sanitaria e per il sostegno ed inserimento scolastico dei figli sarà di 11.860.000 FCFA ovvero di Euro 18.080.45
E' EVIDENTE CHE IL PROGETTO RICHIEDE NON POCHE RISORSE E QUINDI TANTO PIU' ABBIAMO BISOGNO DI VOI!!!
SE CI CREDETE E VOLETE DARCI UNA MANO SE CREDETE CHE L'AFRICA ABBIA IL DIRITTO DI CONQUISTARSI GLI STRUMENTI PER LA SUA CRESCITA POTETE DARE ANCHE VOI UNA MANO SIA DANDO IL VOSTRO
CONTRIBUTO QUI MA ANCHE AIUTANDOCI NELLA RACCOLTA, CREANDO RETE...... BASTA CONTATTARCI ALLA MAIL
[email protected]
ABBIAMO COMUNQUE BISOGNO DI VOI E VI ASPETTIAMO NUMEROSI E GENEROSI........
GRAZIE!!