solidaritenordsud 
ONE WORLD! PER LA DIGNITA' DELL'AFRICA

DICONO DI NOI 

MARIATA DIOP SU ITALIANI + .......PARLA DI NOI E DELL'AFRICA DIMENTICATA......


http://www.italianipiu.it/index.php/mariata-diop/534-l-africa-dimenticata

Di Mariata Diop

Africa: un continente senza storia? Alla riscoperta della vera storia africana.

Secondo le nozioni che ci vengono imposte l’Africa (riferendomi in particolare all’africa subsahariana) inizia ad avere una cultura ed una “civiltà” solo dopo la colonizzazione.

Nelle scuole la storia africana non viene approfondita. L’Africa viene solo citata nelle parti in cui non è stata trionfatrice, mettendo in luce la povertà e la mancanza di cultura della società africana.  Molti credono che in Africa non ci fosse stata cultura prima dell’arrivo dei colonizzatori, questo perché fino alla decolonizzazione gli studi di storia africana erano dominati dagli europei.

Solo chi all’università o in modo autonomo e appassionato decide di interessarsi alla storia africana riesce a concepire la storia e gli sviluppi delle società africane. Per chi invece basa le sue conoscenze dell’Africa solo su mediocri concetti scritti sui libri scolastici e sulle realtà che vengono dettate dai giornali e dai reportage, avrà una visione stereotipata di un continente che in varie occasioni è stato dipinto come “continente senza storia”.

L’anno scorso ho avuto il piacere di conoscere la dottoressa Rosalba Calabretta, che ha dedicato tempo alla scoperta della vera storia africana e che promuove e vuol far conoscere attraverso l’associazione che presiede, “Solidarité nord sud” ONLUS. Rosalba mi ha parlato dell’influenza dell’Africa in tutte le culture. Partendo da quella storia di secoli prima della colonizzazione, da quegli esempi di civiltà che venivano raccontate anche dai primi esploratori: che parlavano di un’Africa piena di commerci e di contatti con il resto del mondo e di buon governo.  Però ad un certo punto l’Africa è diventata, come in alcune occasioni è stato detto, un Continente “senza storia”. Ciò che ha distrutto molte società africane è stato soprattutto quando l’occidente ha iniziato la tratta degli schiavi, che ha dato l’avvio al massacro di africani. La tratta degli schiavi neri e il colonialismo ha provocato un grave massacro culturale. Ciò che non viene studiato e ciò che non viene ricordato è che l’Africa è stata madre e insegnante: la cultura, la civiltà, il diritto e l’arte esistevano ben prima in Africa.

Un importante punto di riferimento è stato ed è ancora Cheikh Anta Diop, storico, antropologo, studioso e ricercatore pluridisciplinare senegalese, autore fiero e consapevole della propria identità culturale, ritrovata nella sapienza dell'Egitto nero. Il primo a parlare di “Rinascimento africano” affermando che gli antichi Egizi furono espressione di una civiltà nera africana. Di un Egitto non terra a se stante ma Africa a pieno titolo.  Un’Africa dunque non solo culla dell'umanità ma anche culla del sapere cui hanno attinto i grandi filosofi greci. Le teorie di Cheik Anta Diop non sono state subito accettate, forse perché pensare che il continente africano sia esistito culturalmente prima di essere “battezzato” dai coloni, dava all’Africa indipendenza da una condizione di inferiorità che il popolo africano aveva subito.  

Un grande esempio di civiltà africana è il Mali e l’Antico Impero del Mali. L’imperatore Keita nel 1236 aveva emanato una costituzione che è stata dichiarata dall’UNESCO la prima dichiarazione dei diritti dell’uomo. Questo spiega che già prima dell’arrivo degli europei, l’Africa avesse delle costituzioni proprie e già applicava principi di uguaglianza e di rispetto ai quali le società odierne si sono avvicinate solo secoli dopo.


L'articolo è uscito in due puntate. La seconda parte ci racconta de..........

 

Le Principesse africane, da non dimenticare

Di Mariata Diop  

Oltre a dimenticare la storia precoloniale, ci siamo anche dimenticati dell’importanza del ruolo femminile in Africa.


Anche il ruolo della donna era già centrale e di grande importanza in Africa. In un viaggio immaginario nella storia  africana, con Rosalba Calabretta abbiamo ripercorso la storia delle regine ed eroine africane, grazie alla rivista francese  RHA magazine, che viene tradotta in Italia da Rosalba “Regine ed eroine d ‘Africa”, rivista che si occupa di promuovere le figure femminili che hanno segnato la storia Africana.

Vi sono state molte donne che hanno lottato contro lo schiavismo e contro il colonialismo:    
Yaa Asantewa, Regina degli Ashanti (Ghana) che mobilitò tutte le donne e ne formò un esercito che resistette per anni all’invasione inglese. Aline Diatta la Regina ribelle che si oppose alla sottomissione della Casamance (Senegal) che noi ricordiamo come la Giovanna D’Arco africana, in quanto ebbe un mandato divino di aiutare il suo popolo a combattere i coloni.
 
Inoltre in molte società africane le donne potevano già accedere all’esercito come gli uomini,  come le “amazzoni”  dell’ antico Dahomey, ormai noto sotto il nome di Benin.  Quando il territorio passò sotto il dominio francese e nel 1892 la Francia passò all’attacco armato, i francesi furono contrastati  dalle “Amazzoni,  grande esercito formato da sole donne coraggiose pronte a perdere la vita per salvare il loro Regno.

Altre  regine sono Ranavalona III, ultima Regina del Madagascar, Amina Regina di Zaria, Nigeria (1533 -1610)  e la Regina del Regno del “Kongo”  (Angola)  Nzinga Mbandi ( 1587 -1663).

Fino alle donne attiviste dei nostri giorni: Awa Keita, militante della lotta contro l'occupazione coloniale in Mali e militante del movimento sindacale femminile. Winnie Mandela per la lotta contro l’apartheid in sud Africa. La grande politica e scrittrice maliana Aminata Traoré e ricordiamo la biologa e attivista politica keniota Wangari Muta Maathai che nel 2004 è diventata la prima donna africana ad aver ricevuto il Premio Nobel per la Pace .

Le  donne che ho citato sono solo alcune delle donne che hanno lottato e in molti casi perso la vita per salvare l’indipendenza della propria terra.

Le Regine, le attiviste, i grandi leader politici (come il congolese Patrice Lumumba e il capitano Thomas Sankara primo presidente del Burkina Faso, che fu un leader molto carismatico) e tutti quegli africani che hanno contribuito con la propria vita arruolandosi negli eserciti dei colonizzatori durante le guerre contribuendo alla storia europea, viene raramente ricordata sui libri e poche persone ne sono a conoscenza.

Forse l’obbiettivo di molti è che l’Africa rimanga solo una fonte di risorse naturali. Per questo è fondamentale studiare la storia africana, per cambiare la visione che si ha dell’Africa.

L’Africa è storia di tutti i popoli: è il continente più ricco di lingue diverse, più ricco di religioni diverse, di riti e di tradizioni. L’Africa è un mosaico di tante culture, civiltà ed etnie diverse.
La grande storia africana in un viaggio immaginario ci riconduce ad nuovo sapere: a partire dai filosofi africani, dagli storici, dai suoi scrittori. Anche attraverso i suoi Griot, figura importantissima in Africa e fonte del sapere genealogico, che fece ritrovare allo scrittore afro americano Alex Haley le sue radici.  

Radici. Forse si tratta proprio di questo, si tratta della riscoperta delle radici, si tratta di “ascoltare” i silenzi del passato che daranno voce al presente, si tratta di riscoprire la vera Africa, solo così l’africa sarà libera. Libertà, di poter conoscere la propria storia e di estenderla, libertà dagli stereotipi, libertà che il nostro Madiba Mandela voleva per tutti gli esseri umani.

“L'educazione è l'arma più potente che può cambiare il mondo” Nelson Mandela



GRAZIE MARIATA!!  ..........

PANORAMA DONNA

Panorama Donna è un blog, un sito, un forum creato da RosaAnna Pironti ma è - come dice lei stessa - "delle donne".

Ci ha gentilmente ospitato  qui:

https://sites.google.com/site/panoramadonna/le-attivita/no-profit/lassociazionesolidaritenordsud 

Visitatelo e partecipate!!


QUI UN PICCOLO PEZZO SCRITTO DA NOI OSPITATO DA UN QUOTIDIANO ON LINE SU UN ARGOMENTO CHE CI STA A CUORE. DITECI COSA NE PENSATE!!

www.corriereimmigrazione.it/ci/2012/11/ci-sono-bambini-e-bambini/




In classifica

QUALCHE ARTICOLO IN CUI SI PARLA DI NOI......

Qui il link a tutti gli articoli che Africa news.it ha pubblicato in merito alla crisi in Mali e che sono gli articoli da noi segnalati e tradotti in italiani (e che trovate anche qui in questo sito!): www.africanews.it/

Qui il grande Concerto per la Pace a Parigi: www.africanews.it/mali-il-22-settembre-un-concerto-per-la-pace-a-parigi

Qui la giornata per il sostegno al Mali: www.africanews.it/roma-16-dicembre-giornata-di-sostegno-al-mali/  il 16 dicembre al CAE.....a Roma! e qui i nostri eventi per la Pace ed il cambiamento in Mali a ROMA: www.africanews.it/i-prossimi-eventi-di-solidarite-nord-sud-per-il-mali/

Comunicato stampa per la Mostra Regine ed eroine d'Africa

Comunicato stampa per la Mostra Regine ed eroine d...

Vedano Olona inaugura l'esposizione “Regine ed Eroine d’Africa”

una mostra storica che ripercorre la storia africana

attraverso le esperienze delle sue protagoniste.

 

A Vedano Olona, dal 17 al 24 marzo, sarà possibile visitare per la prima volta la mostra itinerante  “Regine ed Eroine d’Africa. Un percorso nella storia d’Africa attraverso le sue grandi Regine ed Eroine”, promossa dall'Associazione “Solidarité Nord-Sud” ONLUS con l'intento di divulgare la conoscenza della storia, ancora poco nota, del continente africano.

E’ la prima mostra in Italia a percorrere la storia d’Africa con un taglio del tutto particolare, ossia attraverso le sue grandi figure femminili a cominciare dalla Grande Madre di tutto l’Universo fino alle grandi Regine che hanno fatto la storia del Continente per secoli, alle grandi combattenti contro lo schiavismo prima e contro l’occupazione coloniale poi, fino alle Donne dei nostri giorni.

E’ una riflessione sulla necessità di un approccio diverso alla storia dell’Africa ed alla sua cultura, lontano da stereotipi più o meno imposti che ne rimandano un'immagine immobile e immutabile da cui poter attingere risorse all'infinito.

L’Africa è un grande continente ricco di cultura,  degno di essere considerato con pari dignità nel novero delle componenti del nostro pianeta ed anzi, forse, capace di indicarci - di nuovo - la strada per uno sviluppo più equilibrato, pacifico e non autolesionista del Pianeta Terra di cui - come disse e dimostrò un grande africano – fa parte una sola razza: la razza umana.

 

La mostra è proposta dall’Associazione “Solidarité Nord-Sud” ONLUS che ha come obiettivo prioritario quello di far conoscere la cultura e la storia d’Africa quale strumento di relazione tra i popoli per superare ogni barriera in un alveo interculturale e di solidarietà. L’Associazione, a tal fine, lavora in partnariato con studiosi africani di lingua francese e, tra questi, il gruppo che ha portato alla ribalta le Regine ed Eroine d’Africa in altri paesi europei (“Reines et Heroines d‘Afrique” ed il magazine RHA-Magazine).

L’Associazione ha in cantiere anche una mostra sulla storia e cultura del Mali con particolare riguardo al popolo Dogon. Essa infatti opera anche in Mali dove sostiene e realizza alcuni progetti di sviluppo sostenibile. Tra questi il progetto di formazione ed inserimento lavorativo rivolto a dieci ragazze-madri per la realizzazione di un atelier del pagne (cotone).

Il ricavato della vendita del libro “Regine ed Eroine dʼAfrica. Un percorso nella storia dʼAfrica attraverso le sue grandi Regine ed Eroine” andrà a sostegno di questo specifico progetto.

 

Associazione “Solidarité Nord-Sud” ONLUS

www.solidaritenordsud.net

[email protected]

 

“Regine ed Eroine d’Africa. Un percorso nella storia d’Africa attraverso le sue grandi Regine ed Eroine” - Mostra storica

17 – 24 marzo 2012

a cura dell'Associazione Solidarité Nord-Sud Onlus

con il Patrocinio del Comune di Vedano Olona (VA)

 

Programma:

- SERATA DI PRESENTAZIONE:  sabato 17 marzo, ore 19.00

Villa Monetti - Via 1 Maggio, 42 Vedano Olona

- INAUGURAZIONE: domenica 18 marzo, ore 11.00

Villa Fara Forni – Via Fara Forni, 1 – Vedano Olona

-FINISSAGE con la “Serata del racconto”: sabato 24 marzo, ore 21.00

Villa Aliverti – Piazzetta della Pace – Vedano Olona

 

Orari:

Sabato e Domenica 11.00-12.30; 15.00-18.00

Da Lunedì a Venerdì 15.00-18.00 (Martedì 20 anche 10.00-12.00)

INGRESSO LIBERO

 

Ufficio Stampa: Rindi Art  |  [email protected]

 

Si ringraziano l'Associazione "Senza Frontiere" per la preziosa collaborazione.

Il Comune di Vedano Olona che ha concesso il Patrocinio

La partner “Reines et Heroines d’Afrique”.